No products in the cart.
Capo ferrato
5,60 €
Sottodenominazione Capo Ferrato
Vitigni Cannonau 100%
Età Vigneti dai 5 ai 30 anni
Zona di produzione Comuni di Castiadas, Muravera, San Vito, in provincia di Cagliari
Terreni Di disfacimento granitico posizionati per 1’80% sulla fascia costiera a circa 7 metri s.l.m.
Vendemmia Tradizionale, a fine settembre
Vinificazione Pigiadiraspatura, fermentazione 10 giorni a temperatura controllata
Invecchiamento Un anno in serbatoi inox e affinamento in bottiglia min. 6 mesi
Grado alcoolico 13,5 %
Colore Rosso rubino brillante.
Profumo Gradevole con sentore di piante aromatiche tipiche della zona di produzione.
Sapore Robusto, asciutto, di gusto avvolgente di buon corpo. Conservazione: Temperatura costante 18 °C, umidità 75%, luce controllata, bottiglia orizzontale.
Servizio Calice con imboccatura larga e buona altezza, temperatura 18 °C. circa.
Abbinamento Carni arrosto, cacciagione, carni rosse, formaggio ovino sardo DOP maturo.
Esaurito
Descrizione
Capo Ferrato Riserva è il vino di punta della Cantina Sociale di Castiadas, un Cannonau di Sardegna DOC Riserva di struttura, uno delle poche etichette sarde a vantare l’appartenenza alla meno nota delle tre sottozone del disciplinare del Cannonau di Sardegna DOC, Capo Ferrato, riguardante le produzioni dei comuni di Muravera, Villapitzu, San Vito, Villasimius e, ovviamente, Castiadas.
Capo Ferrato Riserva nasce dai vigneti di cannonau e di una piccola percentuale di altre uve autoctone a bacca rossa allevati a spalliera bassa nella piana del Sarrabus, regione storica dell’estremo sud-est della Sardegna, a pochissimi metri sul livello del mare, su terreni da disfacimento granitico. Si tratta di un terroir molto particolare, quasi unico, contraddistinto da un clima temperato, reso più mite l’inverno dalla vicina presenza del mare, che funge da regolatore termico, e rinfrescato l’estate dalle brezze. Un terroir capace di conferire alle uve espressività aromatica, freschezza e sapidità sia marina sia minerale. La vendemmia viene condotta manualmente alla fine di settembre, quando i grappoli conservano ancora una buona dotazione in acidi e non sono troppo ricchi di zucchero: le uve, una volta portate in cantina, sono selezionate e sottoposte a spremitura soffice e per quindici-venti giorni fermentano a temperatura controllata a contatto con le bucce, in maniera da attuare un’ottimale estrazione delle sostanze aromatiche. Una volta ottenuto il vino, Capo Ferrato Riserva matura per un anno in contenitori di acciaio inox e per due anni in botti di rovere, al fine di incrementare la propria struttura e la propria personalità e affinare i tannini.